La rete Costituzione, Concilio, Cittadinanza ha lanciato qualche giorno fa una proposta di dibattito aperto, a partire dall’articolo “Appunto per tracciare lo scenario di una cultura politica nuova” di Sandro Antoniazzi – classe 1939, per trent’anni dirigente CISL a Milano e in Lombardia, membro della Commissione Iustitia et Pax della diocesi ambrosiana e di consigli d’amministrazioni di banche popolari, tra gli animatori dell’associazione Comunità e Lavoro. Consapevole del percorso stimolante di analisi sulle questioni del lavoro condotto dal mio spazio associativo, la Rosa Bianca di Pisa, ho provato ad offrire una declinazione dei tempi lanciati.
Leggi tutto “Un umanesimo sociale integrale, a prova di virus.”Limitazione delle libertà e diritti del lavoro
Nella giornata di oggi ho preso volentieri parte ad un dialogo telematico organizzato da ANPI Parigi, Sardine Parigi e Francia, I Sentinelli Parigi, dedicato a limitazione delle libertà e diritti del lavoro, ultima puntata di una bella serie di iniziative digitali sulle conseguenze della pandemia. Di seguito l’intera registrazione dell’iniziativa su Youtube.
Buona visione!
Leggi tutto “Limitazione delle libertà e diritti del lavoro”1970, la Costituzione entra(va) nelle fabbriche. E oggi?
Nel maggio 1970 si conclude l’iter che consente l’approvazione della Legge 300, recante «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento».
Leggi tutto “1970, la Costituzione entra(va) nelle fabbriche. E oggi?”Di lavoro, tempi, vita e (buona?) stampa (neo-)socialista. Just my two cents.
D’accordo, ammetto candidamente di essere stato tra quelli che, in qualche chat amicale, stamane ha rilanciato Avvenire come nuovo quotidiano del socialismo reale. Il giornale dei vescovi italiani che supera a sinistra Repubblica, il nuovo Manifesto, pensa te cosa deve succedere il giorno dopo il 202° compleanno di Marx etc etc.
Leggi tutto “Di lavoro, tempi, vita e (buona?) stampa (neo-)socialista. Just my two cents.”Don Lorenzo Milani, la scuola di Barbiana, il mondo del Lavoro.
La relazione tra don Lorenzo Milani e il mondo del lavoro è stata oggetto di una discussione sabato 16 marzo presso il circolo ARCI Rinascita, grazie all’impegno del gruppo Rosa Bianca di Pisa, che con Franca Panza abbiamo l’onore e l’onere di co-presiedere. All’ordine del giorno del dialogo, il libro “Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana”. Ho rielaborato gli appunti presi per un’introduzione per riadattarli ad una piccola recensione online. Buona lettura.
Leggi tutto “Don Lorenzo Milani, la scuola di Barbiana, il mondo del Lavoro.”Una mattinata particolare.
Una mattinata particolare. Con la sveglia alle 2, per prendere un bus alle 3:45 e scendere da Pisa, in direzione di Roma.
Non lo facevo da un pezzo.